19 Luglio 2025

Un premio speciale per Anzi: Comune contro il caro energia. Grazie alla creazione della comunità energetica rinnovabile

ROMA - Nella splendida cornice di Palazzo Rospigliosi, nel cuore di Roma e a due passi dal Quirinale, si è svolta la quinta edizione del premio “Piccolo Comune Amico”, organizzata da Codacons e Coldiretti, due storiche realtà impegnate nella valorizzazione dei territori e dei consumatori. L’iniziativa ha lo scopo di dare visibilità ai piccoli comuni italiani con meno di 5.000 abitanti, che rappresentano la vera spina dorsale dell’Italia: ben 5.400 territori ricchi di tradizioni, paesaggi, sapere e resilienza.

A condurre l’evento è stato Vincenzo Gismundo, Segretario Generale Coldiretti, mentre lo ha vivacizzato con il suo stile caustico il presentatore e autore televisivo Gianni Ippoliti, che ha raccontato l’“anima” dei piccoli paesi.

Tra i riconoscimenti delle varie categorie, spicca il premio speciale “Comune contro il caro energia”, assegnato al Comune di Anzi, per l’azione concreta e innovativa messa in campo attraverso la creazione della comunità energetica rinnovabile sociale e solidale “RestAnzi”. Il Comune è stato promotore e socio fondatore dell’associazione, che si distingue per il duplice obiettivo: ambientale e sociale. Non solo si produce energia rinnovabile, ma i proventi derivanti dalla vendita dell’energia e dalla generazione degli incentivi vengono redistribuiti alle famiglie in stato di povertà energetica, in collaborazione con Caritas e servizi sociali.

A ritirare il premio è stato il sindaco Filomena Graziadei, che ha descritto con passione il patrimonio del territorio di Anzi davanti a una platea composta da amministratori e rappresentanti delle istituzioni provenienti da tutta Italia. Ha sottolineato la bellezza paesaggistica del comune lucano, con percorsi escursionistici tra boschi incontaminati, passeggiate “tra le stelle” grazie al planetario-osservatorio astronomico e una ricca proposta di specialità eno-gastronomiche, saperi antichi e abilità artigianali tramandate da generazioni. Accanto alla sindaca erano presenti la consigliera comunale con delega alla Cultura e al Turismo, Antonella Cilbrizzi, e il consigliere con delega alla Green Economy, Giuseppe Sarli.

La consegna del riconoscimento al Comune di Anzi è stata l’occasione per far conoscere le potenzialità di una comunità dell’entroterra, troppo spesso marginalizzata, ma capace di esprimere idee innovative, vitalità intellettuale e un know-how tecnico di livello nazionale.


Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
NORMATIVA SULLA PRIVACY

Informativa ai sensi dell´art. 13 del Codice della Privacy

Ai sensi dell´articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Finalità del trattamento

I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:
1)fornire l´accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all´invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative dell´associazione La voce lucana
2)eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;
3)gestione contatti;

Modalità del trattamento

I dati verranno trattati con le seguenti modalità:
1)raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;
2)registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;
3)organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.

Natura obbligatoria

Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Soggetti a cui dati potranno essere comunicati i dati personali

I dati raccolti potranno essere comunicati a:
soggetti che debbano avere accesso ai dati, come da norme di legge o di normative secondarie e/o comunitarie.

Diritti dell´interessato

Ai sensi ai sensi dell´art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:
- conoscere, mediante accesso gratuito l´esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;
- essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento
- ottenere a cura del titolare, senza ritardo:
- la conferma dell´esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l´esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- l´aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l´integrazione dei dati esistenti;
- opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

associazione La voce lucana
Via r margherita
85014 laurenzana (pz)
- Per esercitare i diritti previsti all´art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall´archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione.
Tutti i dati sono protetti attraverso l´uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
cookie