11 Luglio 2025

A Calvello cittadini come sentinelle. Con il progetto "Controllo di vicinato" per una maggiore attenzione


- Articolo di Donato Pavese -

"IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA - L'ALTRAVOCE"

CALVELLO - Da qualche mese il Comune di Calvello ha sottoscritto, con la Prefettura di Potenza, un protocollo d’intesa per l’attuazione del progetto “Controllo di vicinato”, uno strumento di sicurezza partecipata che ha lo scopo di prevenire illegalità, grazie alla collaborazione attiva dei cittadini con le istituzioni e le forze dell’ordine. Tra gli obiettivi il contrasto di “visite indesiderate” in casa e la difesa degli anziani e dei più deboli dalle truffe a cui, spesso, sono esposti. Nessuno, infatti, conosce la propria via, il proprio quartiere meglio di chi ci abita ed è in grado di notare persone “sospette”. Ad oggi sono 43 i Comuni della provincia di Potenza che hanno aderito al “controllo di vicinato”, ma l’elenco è in continuo aggiornamento. Per l’attuazione di questo progetto, il Comune di Calvello ha pubblicato un avviso, rivolto a tutti i cittadini maggiorenni che intendono far parte del gruppo di controllo di vicinato. C’è tempo fino al 30 settembre per comunicare la propria adesione, inviando una pec all’indirizzo comunecalvello@cert.ruparbasilicata.it o consegnando la domanda direttamente all’ufficio protocollo del Comune o allo sportello del cittadino. L’avvio del progetto sarà preceduto da un incontro informativo tra i cittadini interessati, il Comune e le forze dell’ordine. Concretamente cosa fa un gruppo di controllo di vicinato? Presta attenzione a quello che avviene nella propria area di competenza nella vita quotidiana, collaborando sia con le forze dell’ordine (segnalazione di situazioni sospette), sia con i vicini, attraverso comportamenti di reciproca assistenza (sostegno agli anziani soli, ritiro della posta in caso di assenza, sorveglianza reciproca delle case). Non si sostituisce alle forze dell’ordine. Gli “attori” del progetto sono quattro: il Comune, che definisce le zone su cui attivare il gruppo di vicinato, le forze dell'ordine, il gruppo di cittadini ed il coordinatore del gruppo, che è l’anello di congiunzione con le forze dell’ordine, un punto di riferimento che raccoglie istanze ed informazioni. (Donato Pavese)


Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
NORMATIVA SULLA PRIVACY

Informativa ai sensi dell´art. 13 del Codice della Privacy

Ai sensi dell´articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Finalità del trattamento

I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:
1)fornire l´accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all´invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative dell´associazione La voce lucana
2)eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;
3)gestione contatti;

Modalità del trattamento

I dati verranno trattati con le seguenti modalità:
1)raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;
2)registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;
3)organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.

Natura obbligatoria

Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Soggetti a cui dati potranno essere comunicati i dati personali

I dati raccolti potranno essere comunicati a:
soggetti che debbano avere accesso ai dati, come da norme di legge o di normative secondarie e/o comunitarie.

Diritti dell´interessato

Ai sensi ai sensi dell´art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:
- conoscere, mediante accesso gratuito l´esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;
- essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento
- ottenere a cura del titolare, senza ritardo:
- la conferma dell´esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l´esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- l´aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l´integrazione dei dati esistenti;
- opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

associazione La voce lucana
Via r margherita
85014 laurenzana (pz)
- Per esercitare i diritti previsti all´art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall´archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione.
Tutti i dati sono protetti attraverso l´uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
cookie