news
percorso: Home > news > notizie 2025

Un'affascinante leggenda aleggia attorno al castello di Laurenzana. E' quella della "Mezza Signora", che sarà evocata per quattro sere d'estate in uno spettacolo immersivo tra luci, musica, costumi e mistero. Da non perdere!

14-08-2025 12:06 - notizie 2025

- Articolo di Donato Pavese -

"IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA - L'ALTRAVOCE"

LAURENZANA - Uno spettacolo teatrale immersivo tra luci, musica, costumi e mistero. Un viaggio onirico sui binari del tempo, con scenografie suggestive ed interpretazioni d’autore. Tutto questo è “l’Evocazione della Mezza Signora”, una rappresentazione itinerante che si svolgerà, per quattro sere d’estate, nell’ambito del cartellone degli eventi estivi, nei vari ambienti del castello feudale di Laurenzana, dove il pubblico, guidato da un gruppo di oltre trenta attori e musicisti, ripercorrerà la storia del piccolo borgo, cercando di evocare l’anima della più famosa occupante del maniero: la “Mezza Signora”. Si tratta di una delle tante leggende (forse la più affascinante) che aleggiano attorno al castello di Laurenzana. Si narra, infatti, che la “Mezza Signora”, nelle ore più buie della notte, si affacci alle finestre per scrutare il paese addormentato. Si paleserà agli spettatori? Si terranno tre spettacoli a serata (ore 20.30, 21.45 e 23.00) per quattro giorni: domenica 17 agosto, giovedì 21 agosto, sabato 13 settembre e sabato 27 settembre. Ogni spettacolo avrà una durata di cinquanta minuti, durante il quale lo spettatore sarà guidato in questo percorso, tra le varie tappe del viaggio, da un narratore e sarà coinvolto, in prima persona, attraverso sequenze ritmiche e musicali, mediante l’utilizzo di oggetti e body percussion. La partecipazione agli spettacoli è gratuita, ma, per ragioni legate alla perfetta fruibilità ed alla sicurezza, vi è un numero limitato di posti. Pertanto, è necessario prenotarsi al numero 389 8538780 o attraverso un link, consultabile sulla pagina Facebook del Comune di Laurenzana (un solo nominativo per ogni iscrizione). «Lo spettacolo - sottolinea l’amministrazione comunale di Laurenzana - nasce dall’esigenza di rivalutare e valorizzare il nostro splendido castello feudale, che è al centro della nostra stagione turistica esattamente come domina il nostro borgo. E’ aperto e visitabile ogni giorno, grazie al lavoro dei ragazzi del servizio civile, dei dipendenti comunali e dei fruitori dei numerosi progetti che questa amministrazione ha messo in campo o a cui ha aderito. Si parla spesso di turismo - aggiunge l’amministrazione comunale - bene, è ora di iniziare a praticarlo seriamente e a mettere a sistema le nostre ricchezze, perché non abbiamo nulla da invidiare a nessuno». Lo spettacolo dell’evocazione della “Mezza Signora” sarà portato in scena da figure artistiche di rilievo nazionale ed internazionale, come Sergio Mari (regista), Fabio Marone (aiuto regia), Giovanni Liguori (composizioni musicali), gli attori Ciro Girardi e Marco Villani, oltre al coro “Daltrocanto”. «Un’altra “fatica” partorita da me e Sergio Mari - spiega Fabio Marone - con le musiche di Giovanni Liguori ed i colleghi e amici di sempre. Più di trenta artisti tra attori, musicisti, cantanti, trampolieri e mangiafuoco, con il pubblico protagonista, nel tentativo collettivo di evocare la “Mezza Signora”. A fare da cornice, il meraviglioso castello di Laurenzana, per uno spettacolo itinerante che è fusione di arti, sperimentazione e ricerca artistica». L’intero progetto è stato finanziato con i fondi del Programma operativo “Val d’Agri” (scheda Repov “Turismo e cultura”, intervento “Valorizzazione attività turistica castello feudale”) per un importo complessivo di 40 mila euro. (Donato Pavese)