19 Luglio 2025
news
percorso: Home > news > notizie 2025

Laurenzana celebra la patrona. Oggi si rinnova la festa in onore della Beata Vergine del Carmelo, che "liberò" il paese dal flagello della peste

16-07-2025 09:51 - notizie 2025

- Articolo di Donato Pavese -

"IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA - L'ALTRAVOCE"

LAURENZANA - C'è grande fermento, a Laurenzana, per i festeggiamenti in onore della Santa patrona: la Beata Vergine del Carmelo, più comunemente chiamata Madonna del Carmine. Il 16 luglio è una data speciale per tutti i laurenzanesi sparsi nel mondo: viene onorata la protettrice di un popolo, che quattro secoli fa fu colpito dal terribile flagello della peste bubbonica, per poi essere miracolosamente “liberato” per intercessione della Vergine nel 1656. Con un atto pubblico del 7 agosto di quell'anno, l'Università di Laurenzana dichiarò la Beata Vergine del Carmelo avvocata e protettrice del paese lucano insieme alla Madonna delle Grazie, a Sant'Antonio da Padova e ai beati Egidio da Laurenzana e Gaetano. Dopo quell'evento il culto a Maria Santissima del Monte Carmelo crebbe in maniera esponenziale. In realtà, però, già precedentemente, a Laurenzana, si venerava la Beata Vergine del Carmelo. Oggetto di viva devozione era la tela artistica di Cesare Scerra (1615-1616). Alla tela si è aggiunta, successivamente, la maestosa e bellissima statua che il popolo di Laurenzana onora attualmente, incoronata il 16 luglio del 1930. Di quell'incredibile evento di novantacinque anni fa vi è traccia in un filmato inedito, che ripercorre la storica incoronazione della Madonna, oltre ad offrire uno spaccato di Laurenzana dell'epoca. Dalle immagini in bianco e nero è possibile ricostruire la cronaca della memorabile giornata di mercoledì 16 luglio 1930. Il cardinale Eugenio Pacelli, arciprete della Basilica Vaticana e poi futuro pontefice con il nome di Pio XII, conferì la facoltà di incoronare, con corone di oro, le statue di Maria Santissima del Carmelo e del Bambino. L'incoronazione avvenne con grande solennità per mano dell'arcivescovo Pasquale Gagliardi dell'Ordine dei Carmelitani. La mattina del 16 luglio del 1930, poco dopo le ore otto, si snodò un lungo corteo che accompagnò la statua della Vergine nella Chiesa Madre di Laurenzana. Alle dieci l'arcivescovo Gagliardi tenne una magnifica omelia sulla devozione della Madonna del Carmine. Nel pomeriggio l'arcivescovo Pecci officiò i Vesperi Pontificali. Alle ore diciannove la statua della Madonna rientrò nel Santuario del Carmine, accompagnata in processione. Dopo questa parentesi storica, torniamo ai giorni nostri. Già dalla metà di giugno si svolgono annualmente, a Laurenzana, vari appuntamenti religiosi e civili, che coinvolgono la comunità. E' calendarizzato il “mese” dedicato alla Madonna, con messe vespertine e preghiere carmelitane, che vengono recitate quotidianamente nel Santuario del Carmine. Nei giorni che precedono la festa si vive un'atmosfera particolare in paese, grazie alle varie iniziative messe in atto dal parroco don Francesco Paolo Nardone e dal Comitato feste. I festeggiamenti in onore della Beata Vergine del Carmelo culminano oggi, 16 luglio, con la celebrazione delle sante messe nel Santuario a lei dedicato (alle ore 6.30, 8.30, 11 e 18) e con la solenne processione (alle ore 19), che sarà accompagnata per le vie cittadine dalla banda “Regione Basilicata”. In serata, alle ore 21.30, a largo Fiera, si terrà il super party “The Best 90” con Raffaele Assante e Robert Blues. A mezzanotte lo spettacolo pirotecnico chiuderà i festeggiamenti in onore della patrona di Laurenzana. (Donato Pavese)

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
NORMATIVA SULLA PRIVACY

Informativa ai sensi dell´art. 13 del Codice della Privacy

Ai sensi dell´articolo 13 del codice della D.Lgs. 196/2003, vi rendiamo le seguenti informazioni.

Finalità del trattamento

I dati possono essere raccolti per una o più delle seguenti finalità:
1)fornire l´accesso ad aree riservate del Portale e di Portali/siti collegati con il presente e all´invio di comunicazioni anche di carattere commerciale, notizie, aggiornamenti sulle iniziative dell´associazione La voce lucana
2)eseguire gli obblighi previsti da leggi o regolamenti;
3)gestione contatti;

Modalità del trattamento

I dati verranno trattati con le seguenti modalità:
1)raccolta dati con modalità single-opt, in apposito database;
2)registrazione ed elaborazione su supporto cartaceo e/o magnetico;
3)organizzazione degli archivi in forma prevalentemente automatizzata, ai sensi del Disciplinare Tecnico in materia di misure minime di sicurezza, Allegato B del Codice della Privacy.

Natura obbligatoria

Tutti i dati richiesti sono obbligatori.

Soggetti a cui dati potranno essere comunicati i dati personali

I dati raccolti potranno essere comunicati a:
soggetti che debbano avere accesso ai dati, come da norme di legge o di normative secondarie e/o comunitarie.

Diritti dell´interessato

Ai sensi ai sensi dell´art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti) del Codice della Privacy, vi segnaliamo che i vostri diritti in ordine al trattamento dei dati sono:
- conoscere, mediante accesso gratuito l´esistenza di trattamenti di dati che possano riguardarvi;
- essere informati sulla natura e sulle finalità del trattamento
- ottenere a cura del titolare, senza ritardo:
- la conferma dell´esistenza o meno di dati personali che vi riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intellegibile dei medesimi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento; la richiesta può essere rinnovata, salva l´esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni;
- la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
- l´aggiornamento, la rettifica ovvero, qualora vi abbia interesse, l´integrazione dei dati esistenti;
- opporvi in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che vi riguardano ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
- Vi segnaliamo che il titolare del trattamento ad ogni effetto di legge è:

associazione La voce lucana
Via r margherita
85014 laurenzana (pz)
- Per esercitare i diritti previsti all´art. 7 del Codice della Privacy ovvero per la cancellazione dei vostri dati dall´archivio, è sufficiente contattarci attraverso uno dei canali messi a disposizione.
Tutti i dati sono protetti attraverso l´uso di antivirus, firewall e protezione attraverso password.

Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
cookie