Abriola: c'è grande attesa per la prima cronoscalata Csi di ciclismo di "San Valentino". Partenza da "Ponte Giardino" con arrivo al "Valico della Sellata". Tanti gli atleti in gara
10-09-2025 11:12 - notizie val camastra e basilicata 2025
ABRIOLA - Nella sala consiliare del Comune di Abriola si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della prima edizione della cronoscalata di San Valentino, in programma domenica 14 settembre. L’evento, promosso dall’amministrazione comunale, dal Csi Potenza e dalla Asd Velocity, rappresenta un nuovo ed affascinante appuntamento sportivo che unisce tradizione, passione e valorizzazione del territorio.
Il sindaco di Abriola, Romano Triunfo, ha aperto il dibattito sottolineando come il nome della manifestazione richiami la storica cronoscalata automobilistica che ha caratterizzato il passato del paese. “Oggi vogliamo rilanciare questo percorso dal grande fascino, questa volta attraverso una gara ciclistica che si inserisce in un contesto di rinnovato interesse per lo sport e il territorio”, ha affermato Triunfo. Ha inoltre ricordato che lo stesso percorso fu affrontato anche dai ciclisti del Giro d’Italia nel 2022, contribuendo a mettere in luce le potenzialità di Abriola e della Basilicata.
Il presidente del Csi Potenza, Andrea Schiavone, ha evidenziato come lo sport possa rappresentare un importante volano di turismo per i borghi lucani. “La cronoscalata di San Valentino è l’occasione perfetta per promuovere il nostro territorio attraverso la passione per lo sport in montagna, favorendo momenti di aggregazione, sportività e valorizzazione delle bellezze locali”, ha dichiarato.
Il team della Asd Velocity, rappresentato dal presidente Michele Aristide e dal vice presidente Nicola Sileo, ha illustrato nel dettaglio il percorso della gara, di 7,7 km con pendenza media del 6,3%. La partenza è prevista alle ore 10 da “Ponte Giardino” ad Abriola, con arrivo al “Valico della Sellata”.
Ha concluso la conferenza stampa il sindaco Triunfo dicendo: “l’appuntamento di domenica 14 settembre rappresenta un importante momento di promozione sportiva e di valorizzazione del patrimonio territoriale lucano, contribuendo a consolidare Abriola come meta di eccellenza per le manifestazioni sportive in montagna”.
La manifestazione è aperta a ciclisti tesserati Fci e enti di promozione sportiva, in possesso di idoneità medico-sportiva per il ciclismo agonistico. Numerose categorie saranno premiate, con distinzione di sesso e fasce d’età, per valorizzare la partecipazione di tutti gli appassionati.
Per partecipare è obbligatoria la preiscrizione, che dovrà essere effettuata entro le ore 20 del 13 settembre, tramite il sito ufficiale dell’evento www.speedpassitalia.it.
Il sindaco di Abriola, Romano Triunfo, ha aperto il dibattito sottolineando come il nome della manifestazione richiami la storica cronoscalata automobilistica che ha caratterizzato il passato del paese. “Oggi vogliamo rilanciare questo percorso dal grande fascino, questa volta attraverso una gara ciclistica che si inserisce in un contesto di rinnovato interesse per lo sport e il territorio”, ha affermato Triunfo. Ha inoltre ricordato che lo stesso percorso fu affrontato anche dai ciclisti del Giro d’Italia nel 2022, contribuendo a mettere in luce le potenzialità di Abriola e della Basilicata.
Il presidente del Csi Potenza, Andrea Schiavone, ha evidenziato come lo sport possa rappresentare un importante volano di turismo per i borghi lucani. “La cronoscalata di San Valentino è l’occasione perfetta per promuovere il nostro territorio attraverso la passione per lo sport in montagna, favorendo momenti di aggregazione, sportività e valorizzazione delle bellezze locali”, ha dichiarato.
Il team della Asd Velocity, rappresentato dal presidente Michele Aristide e dal vice presidente Nicola Sileo, ha illustrato nel dettaglio il percorso della gara, di 7,7 km con pendenza media del 6,3%. La partenza è prevista alle ore 10 da “Ponte Giardino” ad Abriola, con arrivo al “Valico della Sellata”.
Ha concluso la conferenza stampa il sindaco Triunfo dicendo: “l’appuntamento di domenica 14 settembre rappresenta un importante momento di promozione sportiva e di valorizzazione del patrimonio territoriale lucano, contribuendo a consolidare Abriola come meta di eccellenza per le manifestazioni sportive in montagna”.
La manifestazione è aperta a ciclisti tesserati Fci e enti di promozione sportiva, in possesso di idoneità medico-sportiva per il ciclismo agonistico. Numerose categorie saranno premiate, con distinzione di sesso e fasce d’età, per valorizzare la partecipazione di tutti gli appassionati.
Per partecipare è obbligatoria la preiscrizione, che dovrà essere effettuata entro le ore 20 del 13 settembre, tramite il sito ufficiale dell’evento www.speedpassitalia.it.