La ceramica di Calvello protagonista al "Regional tornianti". Un evento che vede la partecipazione di maestri ceramisti italiani ed esteri

NEI giorni 8 e 9 novembre 2025, Cerreto Sannita (in provincia di Benevento) ospiterà il "Regional tornianti… e oltre", una gara che vedrà la partecipazione di venticinque tornianti provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero. In questa cornice prenderà vita anche la mostra “Ceramiche di Basilicata e Cerreto Sannita”, un’iniziativa che intende valorizzare l’arte ceramica come strumento di dialogo, di confronto e di collaborazione tra territori di lunga tradizione artigianale.

L’esposizione raccoglie opere provenienti da Matera, Calvello e Grottole - le tre città lucane riconosciute per la loro antica tradizione ceramica - e da Cerreto Sannita, offrendo un panorama rappresentativo della varietà di linguaggi, tecniche e sensibilità che contraddistinguono le rispettive scuole e botteghe.

Un legame storico unisce in particolare Calvello e Cerreto Sannita, che nei secoli condivisero gli stessi feudatari, la nobile famiglia dei Carafa: una connessione che oggi si rinnova idealmente nel segno della ceramica e della creatività.

Alla mostra e agli eventi collaterali parteciperanno i rappresentanti istituzionali delle città lucane e il presidente della Cna di Matera, in un momento di confronto che potrà porre le basi per la stipula di un patto di amicizia o di un futuro gemellaggio tra le comunità della Basilicata e Cerreto Sannita.