news
percorso: Home > news > notizie 2025

Cinghiali, da problema a prodotto gastronomico d’eccellenza. L'ex mattatoio di Laurenzana al centro di un importante progetto regionale: tutti i dettagli

18-10-2025 13:07 - notizie 2025

- Articolo di Donato Pavese -

"IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA - L'ALTRAVOCE"

LAURENZANA - L’ex mattatoio comunale di Laurenzana avrà una nuova vita e rivestirà un ruolo strategico nella lotta all’emergenza cinghiali in Basilicata. Il Comune, infatti, ha concesso, in uso oneroso, una porzione dell’immobile di sua proprietà, situato in località “Cretaccio/Santa Filomena”, alla società lucana Eco Wild, che gestisce il progetto regionale per la gestione integrata della "Filiera del Cinghiale", promosso e finanziato dalla Regione Basilicata. Il centro ospitato nell’ex mattatoio di Laurenzana fungerà da punto di raccolta della selvaggina (specie cinghiali), rientrando tra le prime fasi operative della filiera. La concessione dell’immobile è stata deliberata dalla Giunta comunale, con atto n. 33 dello scorso 24 aprile. In esecuzione ed attuazione di quanto stabilito dalla Giunta, una decina di giorni fa l’Area tecnica del Comune di Laurenzana ha compiuto un nuovo passo avanti approvando, con apposita determina, anche lo schema di contratto, che disciplina i rapporti, le modalità operative e gli obblighi. La durata iniziale della concessione è di tre anni, con possibilità di rinnovo per altri tre. Il canone annuo previsto è di 1.344 euro, da versare anticipatamente. Tutte le spese relative a utenze, registrazioni ed autorizzazioni restano a carico della società concessionaria. L’obiettivo principale è quello di ridurre la popolazione dei cinghiali in Basilicata, stimata in circa 89 mila esemplari nello scorso mese di dicembre, con una riduzione prevista di 45-50 mila capi nell’arco di tre anni. La presenza eccessiva di ungulati sta, infatti, provocando danni ingenti all’agricoltura e rappresenta un pericolo crescente per la sicurezza stradale e l’incolumità pubblica. Oltre al controllo della fauna selvatica, il progetto punta anche alla valorizzazione della carne di cinghiale, che sarà immessa sul mercato con il marchio “Io Compro Lucano”, promuovendola come prodotto gastronomico d’eccellenza. "Trasformare un’emergenza in opportunità", è il principio alla base della strategia adottata dalla Regione Basilicata, che per l’intero progetto ha stanziato circa tre milioni di euro. L’iniziativa rappresenta un esempio concreto di economia circolare, in cui la gestione faunistica si integra con lo sviluppo rurale, la sicurezza pubblica e la promozione delle produzioni locali. Inoltre, la filiera porterà anche importanti ricadute occupazionali. Con l’attivazione del centro di raccolta dei cinghiali a Laurenzana, il progetto della filiera fa un passo importante verso la sua realizzazione, coinvolgendo enti locali, imprese e comunità in un percorso innovativo e sostenibile. (Donato Pavese)