Calvello: la castagna sale in cattedra. E' tutto pronto per la 25esima edizione dell'attesa sagra


- Articolo di Donato Pavese -

"IL QUOTIDIANO DELLA BASILICATA - L'ALTRAVOCE"

CALVELLO - Nel cuore della Basilicata, Calvello si prepara ad accogliere la 25ª edizione della “Sagra della castagna e dei prodotti del sottobosco”, in programma sabato 25 e domenica 26 ottobre. Un traguardo importante per un evento, che è diventato nel tempo un punto di riferimento interregionale per la valorizzazione del patrimonio enogastronomico, naturale e culturale del territorio. Si celebra un legame profondo con la terra, le tradizioni contadine ed i sapori autentici dell’autunno lucano. Organizzata dalla Pro loco di Calvello, con il patrocinio ed il sostegno del Comune e con la collaborazione di “Visit Calvello”, la sagra non è soltanto un appuntamento gastronomico. Infatti, saranno due giorni intensi tra gastronomia, musica popolare, spettacoli, artigianato e natura, dove ogni angolo del borgo si trasforma in un’esperienza da vivere. Naturalmente, fulcro della manifestazione saranno gli stand enogastronomici, dove sarà possibile degustare caldarroste, dolci alla castagna, funghi, tartufi, prodotti tipici locali e del buon vino. Il menù della sagra (20 euro) propone piatti della tradizione contadina lucana: tra le prelibatezze citiamo la scamorza alle castagne, gli strascinati con funghi e tartufo, l’arrosto di maiale con castagne, le pastatelle artigianali. Oltre agli stand, ritorna anche il menù itinerante. Un percorso del gusto tra i vicoli del centro storico, con tappe che offrono assaggi unici: dalla bruschetta con crema di castagne e lardo lucano, al cuoppo di funghi fritti e patate novelle, fino al dolce segreto della nonna. L’evento inizierà nella mattinata di sabato 25 ottobre, alle ore 10.30, in piazza “Falcone”, con la cerimonia di inaugurazione ed il taglio del nastro, alla presenza del duo comico Enzo & Sal, direttamente dal programma “Made in Sud”. Alle 11 apriranno gli stand enogastronomici, con protagonisti i prodotti tipici del territorio. L’atmosfera sarà animata dalla “Calvello street band”, che guiderà i visitatori lungo le vie del centro storico. Il pomeriggio sarà dedicato anche ai più piccoli, con l’area bimbi (gonfiabili e animazione). Spazio, poi, agli artisti di strada, allo spettacolo comico di Enzo & Sal (ore 19) e, la sera, ad una travolgente “Disco tarantella night”, seguita da un dj set sotto le stelle per ballare fino a tarda notte. Domenica 26 ottobre, dopo una nuova apertura degli stand alle 11, con la parata musicale della “Calvello street band” per le vie cittadine, la giornata continuerà con l’intrattenimento per bambini. Gli artisti di strada torneranno nel tardo pomeriggio alle ore 18, seguiti dal concerto live dei “Kekko folk” alle 19. A chiudere la festa, i saluti istituzionali ed il gran finale con lo spettacolo pirotecnico (ore 23). La “Sagra della castagna e dei prodotti del sottobosco” è inserita nel più ampio programma “Autunno a Calvello”, attivo per tutti i weekend di ottobre e per il primo fine settimana di novembre, con esperienze turistiche che includono il servizio navetta per il castagneto comunale, la raccolta libera di castagne, le visite guidate al “rione della ceramica”, al castello, al convento, alle chiese storiche, al ponte di Sant’Antuono ed ai “portali parlanti”. (Donato Pavese)