$str = isset($str) ? $str : '';
Laurenzana, un viaggio tra musica, danza e tradizione: i maestri Raffaele e Nicola Bertolini si esibiscono nella straordinaria cornice di piazza Comodo. Torna il "Lucania Classica Festival"

01-08-2025 / 31-12-2099 - eventi 2025

orario: Ore 19.00
dove: Piazza Comodo - Laurenzana (Pz)


LAURENZANA - Un viaggio tra musica, danza e tradizione: i maestri Raffaele e Nicola Bertolini si esibiscono nella straordinaria cornice di piazza Comodo. Torna il "Lucania Classica Festival"

Venerdì 1 agosto 2025 ore 19.00 - Piazza Comodo - Laurenzana (Pz)

Evento organizzato in collaborazione con la Protezione civile "Le Guardie del Cervo"

Lucania Classica Festival 2025
Dal 20 maggio al 12 agosto - Quinta edizione

A Laurenzana duo di danza a cura dei maestri Raffaele e Nicola Bertolini (clarinetto e clarinetto basso)

Raffaele Bertolini ha conseguito il Diploma Accademico di Laurea di II livello in Clarinetto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano ed un master di primo livello in clarinetto basso tenuto dal M. S Cardo. Ha tenuto numerosi concerti, in diverse formazioni cameristiche, in Europa, America, Asia. Ha tenuto Master Class in Brasile, Turchia, Thailandia, Uruguay,Messico e Kazakistan… Numerose Orchestre lo hanno visto esibirsi da solista: l’Orchestra “I Professori del Teatro San Carlo” di Napoli, l’Orchestra Sinfonica del “Mozarteum” di Salisburgo, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico… . Attualmente collabora con l’orchestra Sinfonica Salernitana “G. Verdi” diretta dal M° D. Oren e con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”. Ha registrato numerosi Cd, ultimamente ha registrato con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano un brano di musica contemporanea per clarinetto basso e orchestra. Ha insegnato presso il Conservatorio di Bari, attualmente insegna presso il Liceo Musicale “Tenca” di Milano e il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

Nicola Bertolini, nato nel 2007, studia a livello accademico, clarinetto con la Prof.ssa Laura Magistrelli presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano. Nonostante la giovane età è risultato vincitore di numerosi concorsi (Concorso città di Tradate, Concorso Mercadante di Napoli, Concorso Internazionale di Stresa, Concorso Internazionale di Giussano, Concorso Accademia del Clarinetto, Concorso Internazionale “San Vigilio” di Roma, Concorso “Città di Milano”, Concorso Internazionale di Stresa…) e si esibito in numerosi concerti sia in Italia che all’Estero: Polonia, Slovenia, Svizzera, Kazakistan (Kazakstan Ortalyk Koncert Zaly) Lussemburgo (Philhamonie), Francia, Spagna, Bulgaria, Austria, Germania, Finlandia, Danimarca, Romania, Repubblica Ceka, Messico (sala Ponce del Conservatorio di Città del Messico), sia in formazioni cameristiche che da solista con orchestra: Orchestra Sinfonica dello Stato del Kazakistan, Orchestra Sinfonica OLES di Lecce (Teatro Apollo), Orchestra Sinfonica “Guido d’Arezzo” di Milano, Orchestra Giovanile di Salerno, Orchestra dell’Accademia Sannita di Benevento, Orchestra Sinfonica di Cosenza, Orchestra “Opera Simphony” di Milano, Orchestra “I Filarmonici di Napoli”, Orchestra da Camera “Antonio Vivaldi” della Valle Camonica, Orchestra dell’Assunta in Vigentino (Orchestra ex RAI), Orchestrer Kurpfalzisches Kammerorchester di Mannheim, Orchestra Sinfonica di Puebla, Orchestra Sinfonica Giovanile di Tultepec, Orchestra Sinfonica di Pazardic (Bulgaria)… Attualmente sta ricoprendo il ruolo di primo clarinetto con l’orchestra “INERBA” dell’Accademia Europea di Musica di Erba e dell’Orchestra Guido d’Arezzo di Milano.

Un viaggio tra musica, danza e tradizione nel cuore della Basilicata
Lasciati coinvolgere dalla magia di un festival che unisce arte, paesaggio e cultura
Ingresso gratuito

Con il patrocinio del Comune di Laurenzana
Promosso da SMAC | BCS
In collaborazione con Le Guardie del Cervo Odv

(clicca sull'immagine per maggiori info)